PROGETTO PILOTA
Introduzione
Il nostro è un progetto legato al grande tema della solitudine e della difficoltà che le persone spesso hanno nel trovare uno spazio di condivisione verbale, anche solo per una semplice chiacchierata.
L’avvento della tecnologia ed in particolare internet ci ha reso un po’ tutti “degli autisti sociali”. Ogni nostra relazione viene sempre più mediata da uno schermo e i rapporti interpersonali sono sempre più freddi, distaccati fino a quasi una depersonalizzazione.
L’essere umano è un animale sociale e ha bisogno di condivisione, di stare con gli altri. Il contrario implica il pericolo di sviluppo di patologie mentali quali ansia e depressione con un conseguente consumo/abuso di medicamenti, alcol ecc.
Struttura
- Dove: panchina parco Ciani Lugano;
- Quando – Durata: tutti i sabati del mese di luglio 2023 dalle 16.00 alle 18.00;
- “ facilitatore della relazione”: Cristina Milani (psicologa);
- Promotore: Associazione Gentletude Switzerland (www.gentletude.com) in collaborazione con la Divisione Socialità – Città di Lugano;
- Modalità: una presenza per l’ascolto, no sostegno, terapeutico, no consigli o altro. Se necessario vengono date informazioni in merito ai servizi presenti sul territorio.
Post fase pilota
Abbiamo l’ambizione di portare le panchine dell’amicizia in tutto il Cantone nell’ottica di sostenere la coesione sociale e cercare di limitare il fenomeno dell’isolamento sociale che sappiamo comunque anche in futuro accrescerà con l’invecchiamento della popolazione.
Pertanto si potrebbe pensare di:
- attivare il progetto per i giovani in prossimità delle università, scuole superiori; oppure nei parchi di quartiere, in particolare quelli più grandi come Molino nuovo, Pregassona e Viganello e Loreto;
- fornire una formazione ai volontari che potrebbero essere studenti come pure pensionati per diventare “ facilitatore della relazione”;
- creare relazioni con altre associazioni come Ciao Table.