Agire per un mondo più gentile.
Il mondo che immaginiamo è semplicemente più gentile.
Il delta differenziale tra una società gentile e una società sgarbata sta nell’attitudine delle persone, nella volontà di condividere uno spazio, dei progetti e dei sogni comuni.
La gentilezza è un elemento distintivo, un indicatore di benessere della società.
L’intera intervista può essere guardata sul sito della RSI dal minuto 8:40 cliccando su questo link:
PROGETTI PRINCIPALI
SCHEDE DIDATTICHE
In questa sezione, proponiamo una nuova serie di attività per avvicinare i bambini alla Gentilezza, che possono anche essere un’occasione di apprendimento giocoso in famiglia. Le schede sono divertenti e facili da insegnare.
GENTLEBOOKLETS
È una collana di articoli lunghi affidati ad autori diversi. Agli autori chiediamo di commentare il termine Gentilezza secondo la loro sensibilità. Gli autori e i fotografi prestano la loro opera gratuitamente.
SCHEDE DIDATTICHE
In questa sezione, proponiamo una nuova serie di attività per avvicinare i bambini alla Gentilezza, che possono anche essere un’occasione di apprendimento giocoso in famiglia. Le schede sono divertenti e facili da insegnare.
L’ARTE GENTILE
E se la gentilezza diventasse uno stile di vita tale da modificare tutta la nostra esistenza e finalmente renderci degli esseri felici che vivono nel migliore dei modi il tempo a loro donato? Abbiamo elaborato un percorso per rendere tutto questo possibile.

Fotografia di Ana Caroline de Lima
Progetto Fotografico
REGALACI IL TUO SORRISO
“Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso“.
ultime news
Storie di gentilezza in tempi Straordinari
Evento per festeggiare la giornata mondiale della gentilezza
LA FORZA NASCOSTA
DELLA GENTILEZZA
Il potere dei piccoli gesti che fanno stare bene noi e gli altri
di Cristina Milani
Ambasciatore: Marta Grigoletto
Ha studiato Comunicazione e Strategie di comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova. Si è laureata con una tesi intitolata “La gentilezza aiuta a costruire relazioni. Anche nelle organizzazioni”. Con la sua tesi (scaricabile qui) ha l’intento di indagare come la gentilezza può influenzare il comportamento delle persone, in particolar modo nell’ambito professionale.
ARTICOLI RECENTI
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
I NOSTRI INDIRIZZI
GentleTUDE Onlus
Piazzale Biancamano, 2 | 20121 Milano
T +39 346 365 58 25 · E gentle-onlus@gentletude.com
CF 97577830157
GentleTUDE Switzerland
Via Giuseppe Maggi 14 | 6963 Lugano
T +41 (0)91 921 00 68 · E gentle@gentletude.com
CF 97577830157
GentleTUDE Malta
Royal Charter House | Santa Scolastica Street | Vittoriosa BRG1444
E gentle@gentletude.com
CF 97577830157